La storia di Ottica Vasari

Sono passati quasi 40 anni da quando Fortunato De Gaetano ha preso le redini di un marchio storico della capitale: Vasari.

Mantenendo intatte le caratteristiche di un nome conosciuto a livello internazionale nel settore della fotografia e della moda, l’azienda sotto la guida di Fortunato ha sviluppato sempre di più l’aspetto professionale nel settore ottico divenendo negli anni una delle prime strutture operanti nella zona di Roma.

Dal 2003 ad oggi Fortunato De Gaetano è presidente di Green Vision, un gruppo di 600 negozi ottici selezionati presenti in tutta Italia e di cui Ottica Vasari fa parte.

L’origine del marchio Vasari

Ottica Vasari è una realtà storica di Roma la cui origine risale al 1860. Il marchio nasce quando il giovane Cesare Vasari si trasferisce a Roma da Arezzo e si afferma nel settore fotografico. L’attività della fotografia diventa una vera e propria arte di famiglia che si trasmette anche ad Alessandro, nipote di Cesare e figlio del fratello Tommaso.

Nel 1880 nasce la ditta Vasari con sede in Via S. Maria 7/a dove risiede fino al 1891. In questi stessi anni è documentato l’inizio di una campagna fotografica sulla Cappella Sistina terminata nel 1910, anno in cui i soggetti compaiono nell’unico catalogo esistente; la documentazione è attribuita ad Alessandro Vasari. (La documentazione fotografica dell’arte in italia dagli albori all’epoca moderna)

Nel 1900 la ditta Vasari si espande aprendo un nuovo studio in Via della Mercede 38. Dopo Cesare l’azienda passa nelle mani del nipote Alessandro che prosegue l’attività fotografica con una forte propensione verso un’attività commerciale più spiccata grazie anche al fiorente mercato fotografico dell’epoca. L’immagine del marchio Vasari è riflesso nell’elegante studio dell’epoca in Via Ludovisi nei pressi di Via Vittorio Veneto.

Il primo e anche unico catalogo dell’azienda Vasari è pubblicato nel 1910. Il volume è caratterizzato da una grande produzione fotografica di scatti di Roma: basiliche, palazzi, statue, opere d’arte e vedute della capitale. Un quadro storico della Roma di una volta in parte riportata sul saggio “Roma mai più Roma. Attraverso le fotografie di Alessandro Vasari” edito da Alberto Manodori.

Il marchio Vasari diventa un’icona della fotografia conosciuta a livello internazionale e gli studi dei Vasari diventano un cenacolo dove stilisti, modelle e fotografi premiati da tutto il mondo si incontrano per parlare delle ultime tendenze e delle mode dell’epoca.

È negli anni ‘80 che Fortunato De Gaetano rileva il marchio Vasari e inizia la sua bella avventura imprenditoriale che continua ancora oggi.

Timeline della Storia di Vasari

Nasce ad Arezzo Cesare Vasari, capostipite della famiglia Vasari.

1846

Cesare Vasari si trasferisce dalla Toscana nella capitale e inizia la sua attività lavorando inizialmente per fotografi professionisti.

1860

Nasce a Roma Alessandro Vasari, nipote di Cesare e figlio del fratello Tommaso.

1866

Un documento rinvenuto dal collezionista e studioso di fotografia Piero Becchetti testimonia la vendita alla vedova del fotografo Tommaso Cuccioni 86 negativi formato gabinetto, rappresentanti i ritratti degli Imperatori del Museo Capitolino

1875

Nasce ufficialmente la ditta Vasari, la sede storica è in Via S.Maria 7/a.

1880

Nasce Tommaso Vasari figlio di Alessandro e futuro collaboratore della ditta. Nello stesso anno l’uso di lastre al collodio umido è progressivamente abbandonato per quello più moderno alla gelatina al bromuro d’argento.

1894

L’anno di pubblicazione del primo ed unico catalogo di fotografie dei Vasari. Il volume è caratterizzato da una grande produzione fotografica di scatti di Roma: basiliche, palazzi, statue, opere d’arte e vedute della capitale.

1910

L’azienda passa a Tommaso Vasari, figlio di Alessandro, e dei nipoti Giorgio, Alessandro, Andrea e Francesco.

1923

La ditta Vasari passa alla famiglia De Gaetano che ne rileva l’insegna e le caratteristiche. L’azienda si indirizza verso il settore ottico. Ha inizio l’avventura nel settore Ottico di Fortunato De Gaetano. Inaugurato il primo negozio di Ottica Vasari in Piazza della Repubblica: uno spazio di 500 mq moderno e all’avanguardia.

1980

Ottica Vasari aderisce a GreenVision, un gruppo di ottici selezionati.

1994

Fortunato De Gaetano aderisce al progetto “Ridare la luce”. Una missione in Africa per aiutare i bambini colpiti da cataratta. La missione conta più di 20.000 operazioni effettuate.

2004

L’anno del primo evento dedicato alla salute dell’occhio e l’alimentazione dal titolo “Il Benessere oculare attraverso l’alimentazione, l’integrazione alimentare e la protezione solare”.

2012