Se si alternano occhiali e lenti a contatto, tra lavoro e tempo libero, la pausa estiva è l’occasione per lasciare a casa la montatura e il completo da ufficio. Per chi sceglie le vacanze balneari la domanda è: si possono usare le lenti a contatto al mare o in piscina? Assolutamente si, però con qualche cautela. Poche e semplici precauzioni bastano per godersi la bella stagione in totale tranquillità.

Lenti a contatto al mare: le regole base

La strategia più sicura con le lenti a contatto al mare è “non indossarle” quando si fa il bagno. L’acqua salata infatti può causare irritazioni e secchezza oculare. Tuttavia, se non ne si può fare a meno per necessità pratiche, si consiglia di non tenere gli occhi aperti quando ci si tuffa. Molto utili sono in questo caso gli occhialini da nuoto o una maschera da sub per immersioni più lunghe.

Non è finita qui perché vento, salsedine e sudore sono un pessimo mix che può provocare disidratazione oculare. Basta un solo granello di sabbia tra occhio e lente per provocare abrasioni alla cornea. Non è quindi meglio tenersi gli occhiali? In realtà è solo questione di abitudine. Le lenti a contatto ricambieranno con un senso di libertà impagabile.

Lenti a contatto giornaliere

La soluzione migliore quando si usano lenti a contatto al mare sono le giornaliere. Non richiedono manutenzione e si rivelano quelle igienicamente più adatte alle attività all’aperto. Sono perfette per i contesti outdoor in cui gli occhi sono più esposti ad agenti di vario tipo. Il rapporto qualità prezzo è ottimo per chi ad esempio pratica sport e rischia spesso di perderle. I materiali di ultima generazione offrono eccellente confort e consentono di tenerle fino a sera senza problemi. A proposito, meglio scegliere lenti a contatto morbide perché le rigide si dislocano più facilmente.

A proposito di lenti a contatto monouso

Frutto dell’innovazione e dell’esperienza Johnson & Johnson le lenti a contatto ACUVUE OASYS 1-Day sono progettate per garantire massima protezione e un confort prolungato per tutto il giorno. Sono facili da applicare e da rimuovere, proprio come devono essere delle lenti a contatto giornaliere. La tecnologia Hydraluxe combina molecole simili al naturale film lacrimale con il silicone Idrogel. Il risultato è una costante idratazione e un effetto traspirante che fa dimenticare di indossare le lenti a contatto. Dotate di filtri classe 1 e classe 2, le ACUVUE OASYS 1-Day bloccano i raggi UV per preservare la salute degli occhi.

Lenti a contatto quindicinali e mensili

Le lenti a contatto quindicinali o mensili sono ugualmente valide, però richiedono maggiore cura. Se si opta per questa tipologia bisogna ripeterne la detersione e utilizzare lacrime artificiali ogni volta che le si toglie e le si riposiziona. È necessario tenerle in contenitori puliti, immerse in soluzioni disinfettanti e lontano da fonti di calore. D’estate specialmente, proteggere le lenti a contatto dalle alte temperature diventa più complesso. Nulla che però non si risolva conservandole al riparo dalla luce o in una borsa termica. Per finire l’astuccio dovrebbe essere spesso e non sottile. In questo modo le lenti a contatto galleggiano, ed eventuali microdetriti si depositano sul fondo.

E le lenti a contatto in piscina?

Le stesse precauzioni per le lenti a contatto al mare valgono più o meno anche in piscina. In questo caso le minacce principali sono il Cloro e i batteri. Il primo è assorbito dalle lenti che possono trasferirlo alla cornea generando congiuntiviti. Inoltre questo prodotto chimico altera il PH lacrimale, con la conseguente deformazione della lenti. Una variazione anche minima della loro naturale curvatura si traduce in una visione meno nitida e minore aderenza all’occhio. I batteri invece, sono il motivo per cui è meglio ricorrere a lenti a contatto giornaliere.

Occhiali da sole e lenti a contatto: una coppia vincente

Quando si indossano lenti a contatto al mare o in piscina non bisogna preoccuparsi solo dell’acqua ma anche del sole. Così come si applica la crema per proteggere la pelle, bisognerebbe tutelare anche gli occhi dalle radiazioni dannose. Esistono lenti a contatto con filtri UV, ma non bastano. Sempre meglio abbinare degli occhiali da sole di qualità. Oltre che contro il raggi solari, sono pure un ottimo presidio di protezione per sabbia e vento.

Kit e dritte per ogni evenienza

Il nécessaire di chi indossa lenti a contatto dovrebbe contenere sempre delle gocce lacrimali a base di camomilla e acido ialuronico per prevenire o trattare secchezza e irritazioni. In caso di bruciore o disagio meglio mettere via le lenti a contatto per un paio di giorni. Se il fastidio persiste è consigliabile consultare un oculista.