Le origini del “make up” sono antichissime e risalgono addirittura all’antico Egitto. Invece i noti dispositivi medico-oftalmici usati in sostituzione/abbinamento degli occhiali da vista nascono verso la fine del 1800. Lenti a contatto e trucco sono quindi separati da qualche migliaio d’anni, eppure c’è un filo conduttore che li lega.

Infatti, per le donne sono entrambi espressione di personalità, bellezza e autonomia. La domanda a questo punto è: sotto il profilo funzionale e del benessere oculare possono essere utilizzati contemporaneamente? La risposta è assolutamente si, però serve qualche piccolo accorgimento. Ovviamente la prima regola è non truccarsi se si hanno occhi arrossati o congiuntivite. Se i disturbi persistono consultare uno specialista. Ora vediamo come conciliare Lenti a contatto e trucco.

Come mettere d’accordo lenti a contatto e trucco

In che modo “far andare d’accordo” lenti a contatto e trucco? Il segreto è procedere in sequenza e tenere a mente alcune regole essenziali. Innanzi tutto le lenti a contatto vanno indossate sempre prima del make up e dopo essersi lavati bene le mani con sapone antibatterico. Le ragioni sono 3:

  • Logica. Per truccarsi nel modo giusto bisogna anche vederci bene.
  • Pratica. Applicare le lenti a contatto a volte provoca lacrimazione che può rovinare il trucco.
  • Oculistica. Mettere le lenti a contatto prima del make up, evita che residui di trucco si depositino tra occhio e lente.

Chiarito questo primo passaggio fondamentale, possiamo procedere con alcuni consigli:

Evitare prodotti ad effetto “metallizzato”. Creme e ombretti perlati o con glitter si sciolgono e perdono micro-particelle che possono provocare irritazioni.

Lasciare pulita la rima interna dell’occhio. Eyeliner e matita vanno utilizzate solo nella zona esterna perché possono dare bruciore e fastidio.

Usare il giusto mascara. È uno dei prodotti che entra più facilmente in contatto con l’occhio. È prudente quindi optare per uno ipoallergenico piuttosto che con fibre di nylon o seta. Inoltre, anche se molti consigliano il “waterproof”, quest’ultimo si secca rapidamente e forma grumi.

Preferire le creme alle polveri. Lenti a contatto e trucco “volatile” non sono un buon mix. Blush e ombretti spalmabili sulla pelle hanno meno probabilità di entrare negli occhi. Se proprio non se ne può fare a meno, meglio usare ciprie e fondotinta compatti.

Applicare emulsioni solo di giorno. Gel e primer di notte possono colare all’interno dell’occhio dando infiammazioni. Questo può rendere difficile mettere le lenti a contatto al mattino.

Fare attenzione con le ciglia finte. Il problema non sono tanto le ciglia quanto la colla impiegata per fissarle. L’importante è sceglierla di qualità e fare attenzione che non entri nell’occhio.

E quando è il momento di struccarsi?

Il quesito del titolo non è affatto banale, infatti quando è il momento di togliere il make up, si procede al contrario. Bisogna prima togliere lenti a contatto e trucco dopo. Il motivo è che altrimenti tutti i residui di lozioni, creme e polveri vanno a contatto con la congiuntiva. Inoltre, anche in questo caso, è necessario lavarsi le mani accuratamente.

Se si utilizzano lenti a contatto giornaliere, basta semplicemente buttarle dopo l’uso. Se invece l’esigenza è avere quelle quindicinali o mensili, allora bisogna sempre pulire le lenti a contatto prima di riporle nel contenitore.

Per finire, è consigliabile usare salviette struccanti monouso o comunque prodotti ipoallergenici privi di alcol. In commercio ne esistono di diversi tipi, anche con sostanze rinfrescanti e lenitive.

Lenti a contatto e trucco: consigli su prodotti e pennelli

Oltre alle regole base e le procedure indicate per lenti a contatto e trucco, è doverosa qualche precisazione circa i prodotti da utilizzare. Spesso infatti si commettono piccoli errori su dettagli che non sembrano importanti e che invece possono dare spiacevoli fastidi. Ecco gli sbagli da evitare:

Usare a lungo gli stessi cosmetici e strumenti. I prodotti aperti sviluppano batteri, così come gli accessori che servono per applicarli sul viso. È meglio sostituirli con una cadenza fissa. Ad esempio, il mascara andrebbe cambiato almeno una volta al mese. L’eyeliner va preso nuovo ogni tre o quattro mesi, mentre gli ombretti ogni sei. Anche i pennelli vanno rinnovati spesso.

Dimenticarsi della scadenza. Certo non si tratta di alimenti o farmaci, tuttavia è buona regola non applicare cosmetici oltre la data indicata sulla confezione. Quando non è espressa in cifre, di solito è di 12 mesi dall’apertura del prodotto.