Fino agli 8 anni, l’apparato visivo dei più piccoli è ancora in piena crescita, quindi vulnerabile ai raggi nocivi. Per questo motivo gli occhiali da sole per bambini vanno scelti con ancora più cura di quelli per adulti. In questa guida ti diremo come farlo e quali sono le soluzioni migliori sul mercato.
Occhiali da sole per bambini si o no?
Secondo gli specialisti, i bimbi al di sotto dei 6 mesi non andrebbero esposti direttamente alla luce del sole. Inoltre meglio proteggerli con un semplice cappellino a visiera larga e nient’altro. I loro occhi infatti hanno bisogno di stimoli naturali per svilupparsi pienamente e in modo corretto.
Qualunque tipo di filtro altererebbe colori, forme e sfumature, che sono stimoli necessari sia per la capacità visiva che per le funzioni cognitive. Bisogna quindi vincere la tentazione di “addobbare” i propri figli in modo cool o buffo solo per fargli foto a postare sui social. Anche se possono sembrarlo, gli occhiali da sole per bambini non sono giocattoli e la loro salute non è uno scherzo.
Requisiti essenziali
Quali sono le caratteristiche fondamentali degli occhiali da sole per bambini? Cominciamo dalle lenti. Devono avere dimensioni ottimali, vale a dire non troppo piccole né troppo avvolgenti, per evitare eccessiva luce, sia diretta che riflessa. Servono dunque filtri efficaci sia per gli ultravioletti che per la cosiddetta “luce blu”, che può provocare danni a retina e cristallino.
Il fattore di protezione ideale va da 3 a 4. La qualità ottica deve garantire campo visivo ampio e regolare. La montatura perfetta è anallergica, indeformabile, confortevole, resistente e priva di spigoli.
Se il piccolo è astigmatico, miope o altro, si possono applicare lenti fotocromatiche sopra quelle da vista. Meglio comprare solo prodotti a marchio CE con certificato e garanzia rilasciate dal proprio ottico di fiducia. Per pulirli meglio usare un panno in microfibra e farlo sempre con acqua fredda.
Occhiali da sole per bambini da 6 a 24 mesi: 3 lenti eccel…lenti
Le esigenze di neonati o bimbi al di sotto dei 2 anni sono diverse da quelli già più grandicelli. Innanzi tutto è indispensabile che la montatura sia biocompatibile. I più piccoli “assaggiano” di tutto, quindi meglio stare tranquilli. Molto utili poi sono le allacciature per fissare gli occhiali alla testa. In questo modo sarà più difficile per loro toglierseli ogni 5 minuti, farli cadere o perderli.
Kiddus. Si adattano al viso con fasce elastiche in neoprene che li tengono saldi senza stringere. Ricordano occhialini da nuoto, sono disponibili in colori e fantasie per maschietti e femminucce.
Mausito. Occhiali da sole per bambini tra i più flessibili e leggeri in circolazione. Sono progettati in plastica riciclata, proteggono dai raggi solari al 100%. Sono inoltre privi di BPA (Bisfenolo A).
Baby Banz. Stilosi e sfiziosi sono dotati di lenti polarizzate con fattore di protezione 3. Il cinturino è in neoprene con chiusura in velcro regolabile. Il modello è unisex con comodo nasello in silicone.
I top 5 modelli adatti dai 2 agli 8 anni
Questa è la fascia d’età in cui i bambini cominciano a sviluppare e manifestare la propria personalità. Servono modelli che siano sicuri, di qualità e che vengano anche incontro ai loro gusti.
Shadez
Occhiali da sole per bambini alla moda, ultra flessibili e anti urto. Resistono alle prove più dure senza subire alcun danno. Montano lenti Revo che bloccano i riflessi per una visione nitida.
Polaroid
Il marchio è già sinonimo di affidabilità. Le lenti polarizzate garantiscono una protezione totale UV400. La montatura in policarbonato è leggera e robusta. Per finire il design classico è gradevole e versatile. Per chi ha paura di sbagliare o ha il coraggio di fare la scelta giusta.
Ray-Ban
Se li portano mamma e papà allora perché non completare il quadro di famiglia con la versione Junionr Wyfarer? Oltre all’inconfondibile stile del brand c’è grande attenzione per l’uso di materiali performanti, sottili e robusti. Se non bastasse, il rapporto qualità/prezzo è incredibile.
Chicco
Qui “si va sul velluto” o meglio sul policarbonato. Sono gli occhiali da sole per bambini irrequieti, in pratica si piegano ma non si spezzano. Offrono ottima schermatura UV-A e UV-B.
ActiveSol
Progettati per bambini e bambine, sono disponibili con simpatici disegnini sulle stanghette. Sono antiriflesso e hanno fattore di protezione 3. Sotto il profilo dei materiali si compongono di un mix di policarbonato e gomma Hyrtel, anallergici e antigraffio.