Alcune persone hanno una maggiore sensibilità alla luce del sole e a quella artificiale molto intensa (anche da riverbero su neve, acqua o manto stradale), manifestando una vera e propria difficoltà che può sfociare anche in un dolore oculare. Questo disagio si chiama fotofobia ed è spesso causata da patologie, traumi oftalmici, infezioni o infiammazioni dell’occhio. Esistono in commercio degli occhiali per la fotofobia, in grado di alleviare questa problematica.
La fotofobia
La fotofobia può essere associata anche ad arrossamenti delle palpebre, formicolio in alcune parti del corpo, mal di testa, offuscamento della vista, vertigini e nausea. E potrebbe dipendere anche da altre patologie più serie come meningite, glaucoma, abrasione della cornea, emicrania, distacco della retina. Per questo è sempre opportuno rivolgersi a un’oculista, un medico o un optometrista e valutare caso per caso.
Per intervenire nel migliore dei modi nella cura della fotofobia (che non è una vera e propria patologia, ma un sintomo e un disagio che va trattato) è bene comprendere cosa scatena l’ipersensibilità, quali sono i sintomi e quali lenti da vista e da sole rappresentano la migliore soluzione per avere una vista perfetta anche in situazione critiche.
Occhiali per fotofobia
Per affrontare la fotofobia, si possono indossare degli occhiali con lenti altamente tecnologiche. Le lenti trattate hanno dei filtri speciali e consentono di proteggere gli occhi dall’esposizione dei raggi solari, dai riflessi e dalle luci più forti. A seconda del tipo di problematica fotofobica si potrà intervenire con tipi di lenti differenti:
- Lenti antiriflesso: sono state sottoposte a un trattamento speciale per ridurre i riflessi della luce;
- Lenti protezione raggi UV: sono dotate di filtri per proteggere gli occhi dai raggi UV e dalla luce blu dei dispositivi digitali;
- Lenti polarizzate: riducono i riflessi della luce più intensa;
- Lenti fotocromatiche: consentono l’adattamento della colorazione della lente in rapporto alla quantità di luce presente.
Fattore di protezione e colore delle lenti
Il fattore di protezione delle lenti viene indicato con un numero che va da 0 a 4:
- 0-1 filtro chiaro per bassi livelli di luminosità;
- 2 filtro medio ideale soprattutto per la città o in giornate con una luce discreta;
- 3 filtro scuro perfetto per il mare e la montagna;
- 4 filtro molto scuro non adatto alla guida, ma indispensabile per le altitudini elevate.
Ci sono dei colori delle lenti da preferire per tutelarsi dalla ipersensibilità alla luce, ad esempio marrone, grigio, verde, giallo, blu e rosso, ma ogni tonalità ha delle caratteristiche diverse. La lente marrone altera la percezione cromatica, ma ha un alto livello di contrasto; la lente grigia mantiene una visione più naturale dei colori e protegge l’occhio dalla luce più forte; la lente verde è consigliata sia in condizioni di luce intensa che in giornate con meno luminosità; la lente blu definisce i contorni ed è perfetta in condizione di luce alterata; la lente gialla invece si addice a condizioni di luce scarsa; la lente rossa è preferibile per le ore serali o sulla neve.
I consigli di Ottica Vasari
Da Ottica Vasari si trovano gli occhiali con le migliori lenti per contrastare la fotofobia, tra cui le lenti Transitions, che rappresentano una delle migliori soluzioni per avere modelli performanti con ogni condizione di luce. Sia adulti che bambini devono imparare a proteggere gli occhi con occhiali specifici che montano lenti con le caratteristiche sopra descritte in caso di fotofobia o con occhiali da sole classici, perfetti per tutti, ma che proteggano dai raggi UV.